Evitare gravidanze non pianificate grazie ad un app


Oggi la tecnologia ci aiuta in molte sfere della nostra quotidianità, compresa quella intima.

Si, perché oggi è possibile evitare gravidanza non pianificate grazie ad una semplice app. A confermarlo sono i ricercatori dell'Istituto per la salute riproduttiva della Georgetown University, che hanno ottenuto questi risultati dall'app chiamata "Dot Fertility".

Ma qual è la sua particolarità?

I ricercatori l'hanno scritto su uno studio pubblicato sullo European Journal of Contraception e Reproductive Healthcare, in cui evidenziano come l'algoritmo del software consente di predire, per ogni giorno del ciclo mestruale, quali sono i giorni fertili con un fallimento massimo del 5%. In questo modo l'app diventa comparabile ad altri metodi contraccettivi come la pillola o l'anello vaginale.

Secondo Victoria Jennings, la ricercatrice principale dello studio:«Sempre più donne usano le app come metodo di pianificazione di una gravidanza, quindi è fondamentale averne un'opzione supportata da una forte evidenza di efficacia».

Lo studio è stato condotto su 718 donne tra i 18 e i 39 anni, che sono state seguite per 13 cicli, nel corso dei quali hanno fornito dei dati sulla loro vita sessuale, per un totale di 6.616 cicli mestruali.

Di queste sono state solo 24 quelle che hanno avuto una gravidanza per aver usato l'app in modo errato, perché hanno avuto dei rapporti non protetti nei giorni di maggiore fertilità. Solo una gravidanza si è verificata quando la partecipante ha fatto un uso corretto dell'app.