Maturità 2019. Bussetti: «Buon lavoro a tutti»



È iniziata oggi, alle ore 8,30 la Prima prova di italiano, che ha ufficialmente aperto l'Esame di Stato 2019.

La prova contiene 7 tracce, suddivise in tre tipologie (A- Analisi del testo, B- testo argomentativo, C- Tema di attualità), i cui testi integrali verranno pubblicati dal Ministero sul sito MIUR alla fine dell'esame.

Dalle prime indiscrezioni, si sa che tra gli autori scelti per la tipologia A, c'è Giuseppe Ungaretti con il testo della poesia "Il porto sepolto", seguito da Corrado Stajano, con l'"Eredità del Novecento" e Leonardo Sciascia. 

Per la tipologia B, gli studenti possono scegliere tra un testo tratto da Tommaso Montanari, "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore del patrimonio culturale; un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach, "L'illusione della conoscenza" e un brano tratto dall'introduzione di Corrado Stajano, giornalista e scrittore, alla raccolta di saggi "La cultura italiana del Novecento".

Per l'ultima tipologia, invece, il tema di attualità propone una traccia sulle celebrazioni del trentennale dall'uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e una traccia su sport e storia.

Per l'occasione il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, ha inviato un tweet a tutti gli studenti maturandi dicendo loro: «Cari ragazzi, è arrivato il momento. Forza! Sono certo farete del vostro meglio! Buon lavoro a tutti e ricordatevi "La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità" (Lucio Anneo Seneca)».