Italia-Israele. Del Re: "Hanno condiviso valori, idee e aspirazioni"

Italia, Israele ha legami secolari - Del Re

Italia e Israele “hanno condiviso valori, idee e aspirazioni nel corso dei secoli”, ha detto la vice ministro degli Esteri Emanuela Del Re oggi in occasione del 70° anniversario dei legami diplomatici tra i due Paesi.

Settant’anni di relazioni significa una lunga storia comune dei nostri due Paesi e dei nostri governi”, ha detto Del Re.

“Ed è comunque una frazione del tempo di un rapporto molto più lungo tra i nostri popoli, che hanno condiviso valori, idee e aspirazioni nel corso dei secoli”, ha aggiunto il ministro.

Il seminario di oggi ha esaminato i progetti di maggior successo sviluppati nell’ambito di un accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica firmato tra l’Italia e Israele nel 2002.

L’accordo del 2002 è uno strumento chiave per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della cooperazione tra i due paesi nel campo della ricerca industriale e dello sviluppo.

Finora ha finanziato oltre 200 progetti bilaterali e creato nuove opportunità per start-up italiane innovative e piccole e medie imprese.

Del Re e la sottosegretaria estera Lucia Azzolina, hanno conferito il Premio Rita Levi-Montalcini 2019 su Eytan Domany, dell’Istituto Weizmann di Tel Aviv.

Dopo aver ricevuto il premio, Domany, esperto di biologia dei sistemi computazionali, e la sua collega italiana Caterina La Porta dell’Università di Milano, hanno tenuto una lezione speciale dal titolo ‘Big Data and Tumours’.

Nel corso del seminario sono stati presentati diversi progetti bilaterali di successo in campo scientifico e tecnologico, che coprono tre settori prioritari: energia/ambiente, cooperazione nel settore aerospaziale, progetti industriali e laboratori comuni.

Due seminari paralleli sono stati organizzati a Tel Aviv dal ministero israeliano della scienza e della tecnologia in collaborazione con la Camera di commercio italo-israeliana: “Acceleratore di particelle – sviluppo e usi in applicazioni mediche, industria, scienza e ambiente” e “Clima mediterraneo: cambiamenti e sfide”.

Il Premio Binazionale per la Cooperazione Scientifica Rita Levi-Montalcini è stato istituito nel 2015 nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele.

Il premio ha lo scopo di promuovere gli scambi tra eminenti studiosi dei due paesi.